lunedì 27 febbraio 2017

PIZZA: COSTA MENO IN PIZZERIA

PIZZA: COSTA MENO IN PIZZERIA (SOPRATTUTTO A NAPOLI)

27 febbraio 2017

Il prezzo medio di una pizza fatta in casa è di circa 8.73 euro, rispetto ai 6,73 euro nelle pizzerie partenopee

Quanto costa realizzare la pizza a casa? Conviene davvero? Secondo un’elaborazione realizzata da Napoli Pizza Village, una tra le feste popolari più grandi d’Europa, che per il settimo anno consecutivo riunisce dal 17 al 25 giugno, sul Lungomare Caracciolo di Napoli, tradizione, cultura e una dose di amore per il buon cibo, ne emerge che nel Belpaese, è più conveniente uscire a mangiare una buona pizza.
 
Il prezzo medio di una pizza realizzata in casa è di circa € 8,73 (escluse le bevande) se si considera il tempo impiegato per realizzare e far riposare l’impasto (circa 4 ore), l’acqua, la corrente elettrica e le materie prime utilizzate.
Il prezzo medio di un menù base con una Margherita e una bevanda è di circa 9.22€ nella maggior parte delle città italiane considerate. Si discostano dalla media soltanto Napoli con il prezzo più basso di € 6,73, seguita da Palermo con € 7,53, Vercelli con € 7,69 e Cagliari con € 7,75. Fanalino di coda la città di Varese, dove per gustare una pizza si spende fino a € 11,58.
 
Osservando la classifica, le prime 20 Province con il prezzo più basso si trovano al centro nord Italia: Livorno si classifica quinta con € 8,04, seguita da Rovigo con € 8,09, Belluno con € 8,15, Brescia con € 8,23, Alessandria con € 8,27, Ascoli Piceno con € 8,34, Udine € 8,42, Verona con € 8,61 e Rimini con € 8,84.
 
Il business della pizza, con 183.000 pizzerie, oltre a far lavorare circa 1 milione di persone, crea un indotto economico alla filiera coinvolta: produttori di farina, olio, pomodoro, lievito ecc… pari a oltre 10 miliardi di euro equivalenti al doppio del PIL del Giappone, la terza potenza al mondo.
 

venerdì 24 febbraio 2017

Farinata di ceci a casa tua

CURIOSANDO:
Sapevate che la farinata di ceci è un prodotto particolarmente ricco di vitamine B e C, fosforo, proteine vegetali e sali minerali in grado di apportare numerosi e importanti benefici all'organismo, come la riduzione del colesterolo e dei trigliceridi?

mercoledì 8 febbraio 2017

La ricetta della pizza perfetta secondo Giusepp Anfuso

La ricetta della pizza perfetta secondo Giusepp Anfuso

1 litro di acqua minerale naturale
1,750g di farina per pizza
58g di sale
4g di lievito di birra
lievito madre (20% del peso dell’impasto totale)

Preparazione:

Prendete una ciotola e sciogliete il lievito nell’acqua. Aggiungete una prima parte di farina. Impastate aiutandovi con un cucchiaio/mestolo. Continuate ad aggiungere pian piano la farina. Unite il sale. A questo punto spostate l’impasto su un piano da lavoro e iniziate a lavorarlo a mano. Aggiungete l’ultima farina che vi rimane. Fate dunque quello che i pizzaioli in gergo chiamano “asciugare la pasta”, ossia sbattetela e spingetela in avanti sul piano di lavoro. Così facendo le parti umide dell’impasto si asciugheranno.

Ponete poi la pasta in un recipiente coperto da una pellicola di plastica. Dopo quattro ore di lievitazione prendete la palla e mozzatela (come si fa con la mozzarella), formando delle pagnotte del peso di 280 g. Fatele riposare per altre quattro ore. A questo punto la pasta sarà pronta per essere lavorata. Il pizzaiolo napoletano, a differenza del panettiere, lavora con poca farina. Utilizza la quantità necessaria per far sì che non si attacchi al banco e alle dita. Iniziate quindi a lavorare la pasta con i polpastrelli, in modo da creare il classico bordo della pizza napoletana. A questo punto la base è pronta per essere farcita con gli ingredienti desiderati.

Il consiglio di Giuseppe Anfuso
Fare l’impasto la sera per trovarlo pronto il giorno dopo oppure la mattina per consumarlo la sera

giovedì 2 febbraio 2017

Pizza party a domicilio torino

Ospitare il baby party non è stata una buona idea, vero? Tranquilli, una pizza a domiciliobplacherà gli animi!
Basta chiamare lo 011 739 57 15!
online: www.prestopizza.it