giovedì 22 marzo 2018

La pizza arriva direttamente a casa tua

Ordina on-line a domicilio ➡ https://www.justeat.it/restaurants-PrestoPizza/menu

SCEGLI, CLICCA, ORDINA
LA PIZZA ARRIVA DIRETTAMENTE A CASA TUA !

☎ 011.7395715
📞 011.7395715

Consegnamo a: Torino entro tre chilometri da c.so Potenza

sabato 17 marzo 2018

Farine e lieviti tra falsi miti ed "ignoranza scientifica e legislativa"

Quali sono i falsi miti da sfatare circa gli ingredienti da usare consigliabili per la salute?

Di falsi miti purtroppo ce ne sono nel settore, falsi miti che si sono amplificati usando strumenti come i social oppure diffusi da personaggi medici, nutrizionisti molto carenti da un punto di vista tecnologico, microbiologico, chimico fisico del settore. A ciò si aggiunga la loro forza di “immagine”, lo spazio dato dalle televisioni nazionali e il gioco della disinformazione scientifica del settore è fatto. In primis il discorso relativo “la farina tipo 00 è veleno e fa venire il cancro, mangiate solo la farina di tipo integrale”. In letteratura scientifica si dimostra solo che la farina tipo 00 è la piu povera da un punto di vista nutrizionale in termini unicamente di micronutrienti, fibre (che non è la crusca come le persone pensano!) e di vitamine ma da l’altra non si considera il fatto, come appare in diverse pubblicazioni scientifiche, che la farina di tipo integrale contiene Sì la crusca, ma a sua volta contiene tannini e resorcinoli che inibiscono gli enzimi digestivi, acido fitico che può sviluppare fitati, presentare residui di pesticidi, fitofarmaci, radioattività e soprattutto durante la cottura sviluppa un elevato quantitativo di acrilammide (sostanza cancerogena). L’ultimo Reg UE 2158/17 (in vigore da aprile 2018) è espressamente dichiarato che i cereali integrali così come la segale presentano tenori superiori di acrilammide. L’utilizzo del claims “senza lievito” o “senza lievito aggiunto” NON esiste negli impasti per pane e pizze è nato unicamente per disinformazione, mode, false intolleranze, false diagnosi, e per diffondere tecniche pericolose da un punto di vista microbiologico per la salute dei consumatori.

Pane integrale meglio evitare se si ha porobblemi di digestione

Meglio evitarlo se 
si ha la digestione difficile

Il pane integrale è più lento da digerire del pane bianco, che risulta quindi più indicato quando la digeribilità è importante come nella malattia da reflusso, nelle dispepsie e nelle gastriti

MILANO - Ci sono disturbi che rendono il pane integrale particolarmente prezioso o sconsigliabile? Risponde Alessandro Casini, docente di Gastroenterologia e Scienze della nutrizione all'Università di Firenze: «Oltre che nelle diete ipocaloriche, ipocolesterolemizzanti o per pazienti diabetici, questo pane è indicato in alcuni disturbi dell'apparato gastrointestinale. Per esempio per chi è afflitto da stipsi cronica. Il pane integrale può essere mangiato anche da chi soffre di diverticolosi, a meno che i diverticoli si infiammino, causando "diverticolite", nel qual caso, effettivamente, i cereali integrali (e la crusca) sono controindicati. Va però tenuto conto che la fibra del pane integrale può determinare, o accentuare, problemi di meteorismo, quindi, chi già ne soffre, dovrebbe evitare (o non eccedere) con i cereali integrali e ricorrere a fonti di fibra diverse, come frutta, avena, patate dolci. Il pane integrale è poi più lento da digerire del pane bianco, che risulta quindi più indicato quando la digeribilità è importante come nella malattia da reflusso, nelle dispepsie e nelle gastriti».

venerdì 16 marzo 2018

Farine e lieviti tra falsi miti ed "ignoranza scientifica e legislativa"

Quali sono i falsi miti da sfatare circa gli ingredienti da usare consigliabili per la salute?

Di falsi miti purtroppo ce ne sono nel settore, falsi miti che si sono amplificati usando strumenti come i social oppure diffusi da personaggi medici, nutrizionisti molto carenti da un punto di vista tecnologico, microbiologico, chimico fisico del settore. A ciò si aggiunga la loro forza di “immagine”, lo spazio dato dalle televisioni nazionali e il gioco della disinformazione scientifica del settore è fatto. In primis il discorso relativo “la farina tipo 00 è veleno e fa venire il cancro, mangiate solo la farina di tipo integrale”. In letteratura scientifica si dimostra solo che la farina tipo 00 è la piu povera da un punto di vista nutrizionale in termini unicamente di micronutrienti, fibre (che non è la crusca come le persone pensano!) e di vitamine ma da l’altra non si considera il fatto, come appare in diverse pubblicazioni scientifiche, che la farina di tipo integrale contiene Sì la crusca, ma a sua volta contiene tannini e resorcinoli che inibiscono gli enzimi digestivi, acido fitico che può sviluppare fitati, presentare residui di pesticidi, fitofarmaci, radioattività e soprattutto durante la cottura sviluppa un elevato quantitativo di acrilammide (sostanza cancerogena). L’ultimo Reg UE 2158/17 (in vigore da aprile 2018) è espressamente dichiarato che i cereali integrali così come la segale presentano tenori superiori di acrilammide. L’utilizzo del claims “senza lievito” o “senza lievito aggiunto” NON esiste negli impasti per pane e pizze è nato unicamente per disinformazione, mode, false intolleranze, false diagnosi, e per diffondere tecniche pericolose da un punto di vista microbiologico per la salute dei consumatori.

DELIVERY PIZZERIA

Strumenti per una consegna a domicilio al top

Hai un’attività di ristorazione e hai compreso che oggi parte fondamentale del business si basa sulle consegne? Complimenti: sei stato oculato e lungimirante. A differenza di quanto avveniva in passato, i clienti ora prediligono ordinare cibo da asporto per risparmiare tempo, fare meno fatica e permettersi di gustare velocemente qualcosa che altrimenti non potrebbero cucinare.

Dare loro la possibilità di ricevere il cibo che desiderano direttamente a casa o in ufficio è certamente un valore aggiunto per il tuo locale ma attenzione: sarà per te fondamentale prestare attenzione a tutti i dettagli per garantire un servizio di qualità e contare su un ritorno economico forte.

La tua parola chiave, pertanto, sarà organizzazione: se vorrai far prosperare il tuo locale, dovrai puntare su un sistema di consegne eccellente. Per farlo organizzati su tre fronti e permetti al tuo staff di performare al meglio delle sue possibilità:

Gli orari delle consegne dovranno essere schedulati attentamente. In gergo lo chiamano “rush” ma banalmente si sa che vi sono delle fasce della giornata - quali 12-14 e 19-21, in cui arrivano la maggior parte delle richieste.

Le zone di consegna. Anche in questo caso dovrai organizzarti al meglio per formare la squadra dei tuoi fattorini. DIvidi gli ordini in base alle zone e assegnale al tuo staff. Non ha, infatti, senso mandare i fattorini da un capo all’altro della città perché il cibo arriverebbe freddo.


Il numero di consegne. Capirai bene che questo dato ti servirà per valutare la possibilità di assumere o meno altro personale o puntare su strumenti più veloci. Se, soprattutto nelle ore di punta, non riesci a stare dietro a tutti gli ordini, dovrai incrementare il numero di persone che lavorano per te. Non solo cuochi, ma anche fattorini. Il cliente ha la priorità assoluta e un ritardo (soprattutto quando si tratta di cibo!) non è consentito!

 

 

Come trovare aiuto e crescere in fretta

Per organizzarti e gestire al meglio tutti gli ordini, sarà per te importantissimo avvalerti degli strumenti giusti. Non solo uno staff preparato e veloce, ma anche dettagli apparenti che però possono fare la differenza.

I contenitori, per esempio, sembrano oggetti banali ma, in verità, hanno un grande potenziale: se ben disposti in fase di preparazione, rendono l’impiattamento molto più snello e i flussi molto più veloci; inoltre se opterai per packaging funzionali, pratici e leggeri da trasportare, i tuoi fattorini faranno meno fatica. Il servizio, così, sarà più rapido, il cibo arriverà in fretta e il cliente sarà più contento. In questo caso la qualità va a braccetto con la velocità non credi?